Ed anche questo percorso è giunto al termine.
Tutto iniziò quando mi venne assegnato il colore albicocca (STEP.19). Non sapevo a cosa sarei andata incontro, ma la curiosità di imbattermi in una simile esperienza era tanta.
La prima cosa da fare era, innanzitutto, capire ed introdurre il colore assegnatomi (STEP.1). Analizzarlo, cercando di tradurlo in quante più possibili lingue del mondo (STEP.2) e secondo i codici propri dello stesso (STEP.3). Una cosa molto utile è stata la "creazione" dell'abbecedario relativo al colore albicocca (STEP.9). Dopodichè, attraverso diversi temi quali musica (STEP.5), scienza (STEP.6) e cinema (STEP.7) ho iniziato ad effettuare delle ricerche più specifiche per vedere se il colore fosse presente, seppure gli ambiti fossero differenti. E man mano che andavo avanti, capivo che la cosa stava diventando sempre più interessante. Laddove non era possibile trovare un diretto collegamento al mio colore, ho dovuto ampliare il campo all'arancione: è stato il caso degli emblemi (STEP.10), del colore nel mito (STEP.4) e nella storia (STEP.21). Abbastanza diretto, invece, è stato trovare riferimenti al mio colore in ambito culinario (STEP.12), nella chimica (STEP.14), nella moda (STEP.20)e in architettura con Frank Lloyd Wright(STEP.22).
In ambito artistico, invece, diversi sono stati gli step per analizzare il colore. Dal design (STEP.16) alla pubblicità (STEP.15) per poi passare al comics (STEP.13), sfogliando tra brevetti (STEP.17) e documenti (STEP.11) e indagando nelle gallerie d'arte (STEP.18). Tutta questa avventura per arrivare a concepire un pensiero selvaggio del colore (STEP.23) che racchiudesse in un unica nuvola (STEP.24) quegli aggettivi caratteristici e che facessero pensare direttamente all'albicoccca.
Alla fine di tutto, posso dire che questa sia stata un'esperienza formativa nonchè molto originale.